Nala: un’ottima alternativa ad apt su Ubuntu

Se c’è uno strumento a riga di comando che so che la maggior parte di voi usa è APT, ovvero Advanced Package Tool.

Ogni distro Linux basata su Debian (Ubuntu inclusa) utilizza APT perché, beh, è bravo in quello che fa. Per citare Wikipedia, APT elimina la seccatura della gestione del software su Linux “automatizzando il reperimento, la configurazione e l’installazione di pacchetti software, sia da file precompilati che dalla compilazione dei sorgenti”.

Se volete verificare la presenza di aggiornamenti, aggiornare il vostro sistema o installare software dal repo della vostra distro, apt vi permette di farlo in modo rapido, semplice e relativamente sicuro.

Ma non sono qui per parlare del perché dovreste usare APT…

Nala su Ubuntu? Bello e funzionale!

screenshot comparison of Apt and Nala installing an app on ubuntu
Stesse informazioni, differente approccio

Nala è un front-end libero e open source alternativo ad apt (che a sua volta è una sorta di front-end a dpkg). Nala è in grado di fare (quasi) tutto ciò che può fare apt (è ancora, alla base, un’interfaccia con apt) e qualcosa in più.

Per esempio, Nala supporta i download paralleli (che rendono più veloce l’installazione delle applicazioni); ha una funzione di cronologia coinvolgente e interattiva (che permette di conoscere rapidamente le installazioni recenti e, se necessario, di annullarle); e ha un interessante strumento per il mirror più veloce che verifica e seleziona i tre mirror più veloci da cui prelevare gli aggiornamenti.

Ma il motivo principale per cui si usa Nala è il suo aspetto.

Nala: Apt, ma più coreografico

Prendiamo il normale apt ed eseguiamo il tipo di comando che la maggior parte di noi ha digitato decine di migliaia di volte: un semplice apt install per il pacchetto bpytop.

Eseguo il comando, APT legge il suo elenco di pacchetti, rileva ed elenca eventuali dipendenze, cita eventuali pacchetti suggeriti che potrebbero essere interessanti (raramente lo sono) e conclude confermando l’elenco dei NUOVI pacchetti da installare.

Premo y per procedere e -Boooom! Un sacco di testo sfreccia via mentre apt scarica, scompatta e installa tutto:

Apt install process on ubuntu animated gif
Apt in azione

Questa esperienza (perfettamente corretta) sarà familiare a (quasi) tutti coloro che hanno usato Ubuntu in qualsiasi momento dalla sua creazione (dico “quasi” perché prima era apt-get e non apt , ma questo è un punto secondario).

Ora ripeterò l’esercizio utilizzando Nala, eseguendo sudo nala install bpytop per installare il pacchetto:

Nala install process on ubuntu animated gif
Nala al lavoro

Una bella differenza, no?

Invece di quell’ammasso angusto di testo, Nala lascia respirare le informazioni. Utilizza interruzioni di riga e spaziature. Usa il colore. Dà una struttura. Ha divisori, titoli e sottotitoli. Utilizza barre di avanzamento. Usa l’animazione.

Diamine, mi dà la possibilità di capire davvero cosa sta succedendo sullo schermo.

Chiunque non si senta a proprio agio con la riga di comando – non ho statistiche a sostegno di questa affermazione – troverebbe l’approccio di Nala più leggibile, più ordinato e quindi più rassicurante.

Come già detto, nala è compatibile con la maggior parte dei comandi apt che già conoscete. Basta sostituire apt con nala per eseguirli.

Nala ha anche alcune caratteristiche uniche. Eseguite nala --help per scoprirle tutte, ma una breve carrellata delle mie preferite:

  • sudo nala fetch – trova i mirror più veloci
  • nala history – visualizza i comandi nala recentemente utilizzati
  • nala history info – visualizza più dettagli a riguardo di un evento della history

Non tutti i comandi APT funzionano. Non è possibile eseguire un apt dist-upgrade o un apt full-upgrade, né visualizzare i bug critici usando apt-listbugs. Probabilmente ci sono altre omissioni, quindi il mio consiglio è questo: provate comunque. Se è supportato, funzionerà, se non lo è, si può continuare a usare APT per quel compito.

Installare Nala su Ubuntu

E se aveste bisogno di altri motivi per cui usare Nala su Ubuntu è una buona idea, è facilissimo da installare e si può usare insieme ad apt (non c’è bisogno di sostituire o rimuovere nulla per provarlo).

Se siete su Ubuntu 22.04 LTS o successive, eseguite questo comando (apt, heh) per installare Nala dal repo di Ubuntu:

sudo apt install nala

Se utilizzate Ubuntu 20.04 LTS o precedenti, dovreste visitare il wiki ufficiale di Nala. Lì potrete apprendere il modo consigliato per installarlo sulla vostra versione di Ubuntu o su un’altra distro Linux.

E questo è tutto.

Tutto ciò che dovete fare ora è cercare di combattere la vostra memoria muscolare, perché continuerete a digitare istintivamente sudo apt foo invece di sudo nala foo

Conclusione

Ecco quindi alcuni motivi per cui ultimamente uso Nala invece di APT nelle mie installazioni di Ubuntu. Nala è una fantastica alternativa ad APT. Utilizzatelo sempre, oppure utilizzatelo solo in alcuni casi (ad esempio, quando avete bisogno di una guida in più per l’installazione di un’applicazione difficile).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *